MISURARSI LA PRESSIONE, PREVENIRE L'ICTUS
- parafarmaciasangiaco
- 2 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Monitorare la pressione
Come può aumentare la pressione?
Il livello della pressione sanguigna è definito da una parte del cervello conosciuta come il centro circolatorio ed è regolato dalle informazioni provenienti dal sistema nervoso centrale. La pressione è regolata dalla forza e dalla frequenza cardiaca (pulsazioni) e dalla larghezza delle pareti dei vasi sanguigni. Il livello della pressione arteriosa cambia periodicamente durante l'attività cardiaca:
Durante la fase di emissione di sangue (sistole) il valore è massimo e si riferisce al valore della pressione sistolica, mentre alla fine del periodo di riposo (diastole) il valore è minimo e riferito alla pressione diastolica.
Il valore della pressione sanguigna deve rientrare entro determinati valori considerati normali per prevenire particolari malattie.
Quali valori sono normali?
Se a riposo la pressione diastolica è superiore a 90mmHg e/o la sistolica è superiore a 140 mmHg allora la pressione è troppo alta. In questo caso è meglio consultare il medico. Valori per lungo tempo a questo livello possono danneggiare la salute a causa dei danni provocati ai vasi sanguigni.
E' necessario consultare un medico anche se la pressione è troppo bassa con valori sistolici inferiori ai 100mmHg e/o i valori diastoliciinferiori ai 60mmHg.
Nel caso in cui la pressione sia normale è comunque consigliabile un regolare controllo attraverso i misuratori di pressione in modo da poter monitorare eventuali cambiamenti e agire di conseguenza.
Se ti stai sottoponendo a trattamenti medici per controllare la pressione sanguigna è consigliabile monitorare regolarmente la pressione in specifiche ore della giornata e mostrare i valori al medico. Non usare i risultati delle tue misurazioni per cambiare le presecizioni effettuate dal tuo medico senza averlo prima consultato.
Tabella per classificare i valori della pressione (unità di misura mmHg) conformemente alla World Health Organisation (WHO)
Range
Pressione Sistolica
Pressione Diastolica
Ipotensione
Più bassa di 100
Più bassa di 60
Normale
tra 100 e 120
tra 60 e 80
Leggera ipertensione
tra 140 e 160
tra 90 e 100
Moderata Ipertensione
tra 160 e 180
tra 100 e 110
Importante Ipertensione
Più alta di 180
Più alta di 110
Cosa si può fare se si ottengono sempre valori alti o bassi? 1. Consultare il medico. 2. Seguire uno stile di vita che possa prevenire e ridurre l'alta pressione: A) Abitudini alimentari
- Mantenere un peso normale in base all'età 
- Evitare l'eccessivo consumo di sale 
- Evitare cibi grassi! 
B) Precedenti malattie
- Attenersi alle prescrizioni mediche per il trattamento di preesistenti malattie come diabete mellito, metabolismo grasso e gotta. 
C) Abitudini
- Smettere di fumare 
- Bere piccole quantità di alcolici 
- Diminuire il consumo di caffeina 
- D) Attività fisica 
- Dopo un controllo medico fare esercizi regolarmente 
- Scegliere sport che richiedono resistenza e non forza 
- Evitare di raggiungere il limite fisico 
- In presenza di malattie e/o età superiore ai 40 anni è consigliabile consultare un medico prima di svolgere attività fisica. Potrà infatti suggerirvi lo sport migliore per voi. 



































Commenti